03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103
03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103

facebook
instagram
youtube

info@centraledellarte.it

Informativa sui cookieInformativa sulla Privacy

59a1473b7cdb3280616da119d447481581547060

CANTO di NATALE materiali didattici

TEATRO RAGAZZI / CANTO DI NATALE / materiali didattici - trama

27d14e9da945fbfc16005e3ba57d46d0bec91eb4
3718f1bdb7019e91282e1f32d0c757198e667632
272853c384f6822311eca4b02585fd5371b0671e
0e490ad36d0b57d2b196093a59786970d40b6649

obiettivi

trama

canzoni

attività

didattici

testi, musiche, basi da cantare

in forma di STORYBOARD

per rielaborare in classe

63ba7df251f8837517b8bcbd3654993a4fccbc56

trama

Lo spettacolo semplifica e sintetizza il lungo racconto di Dickens, soffermandosi sui punti essenziali della vicenda per renderne più fruibili ad un pubblico di scuola d’infanzia e primaria i significati ed il contenuto emotivo.

Quella che segue è la trama dello spettacolo: un compendio per l’insegnante che voglia raccontare la storia ai bambini per prepararli alla visione dello spettacolo o per ripercorrerne le vicende nei giorni successivi.

Non è un testo narrativo, ma una sorta di scaletta, perché crediamo che le fiabe sia meglio raccontarle piuttosto che leggerle, perché ogni narratore le possa far proprie sottolineando le parti che reputa più significative, aggiungendo colori e particolari, scegliendone i ritmi in base al suo gusto e all’uditorio.

233e28d257c25a6f214780f5ca7ac7a45b9c87f3
a905b371f335a2e3516b34563fb4cf2f18b27ac7
54f0d14ddb04d351f881b4da67f6f9ce803240cb
3ecac6e52a08ab255c4da99943902ff0af20bc4b

Canto di Natale

Dopo aver scacciato

la visita di tre spiriti!

Volando sulla città

narra di un vecchio avaro - Ebeneezer Scrooge è il suo nome - proprietario di una ditta di prestito ad usura fondata con il suo socio Jacob Marley, morto l’anno precedente alla vigilia di Natale. Nella ditta lavora un povero impiegato (Bob Crachit), angariato dal vecchio e dalla sua tirchieria. La storia inizia alla vigilia di Natale e si ambienta a Londra ai primi dell’Ottocento.

dal suo ufficio alcuni questuanti, rifiutando qualsiasi offerta natalizia, il vecchio Scrooge chiude il negozio e torna a casa. Lì, con sua somma sorpresa, gli appare il fantasma del suo socio, oberato da una lunga catena, ogni maglia della quale è composta da una cattiva azione. Il fantasma gli annuncia per quella stessa notte... 

Scomparso il socio, l’incredulo Scrooge va a dormire, ma all’una in punto ecco apparire il primo dei tre spiriti: lo spirito dei natali passati, che ha l’aspetto di un bambino sbarazzino e impertinente.

lo spirito conduce Scrooge nel passato: i due si fermano davanti alla bottega di Fezzivig, il primo datore di lavoro di Scrooge da giovane. Lì Scrooge assiste alla preparazione del cenone della vigilia, e vede sé stesso incontrare Belle, la fidanzata che lui lascerà poco tempo dopo per bramosia di denaro.

b6252274adce2ecdbf040eef9a31d5f3d8a6ab39
aa17908d311418675f13d5a318cc92169bfb761c
fb4604b8e9b1632c399b1bf7ef85f97274734b07
af22c306de860e6ba0acfde004403e0e9313d719

Il ricordo

Bob Crachit

Alla festa di Natale

di quei momenti di gioventù provoca nel vecchio avaro un grande struggimento e lo spirito riaccompagna Scrooge nella sua casa. Lì Scrooge si risveglia giusto in tempo per sentire l’orologio battere le due. 

 sta andando al forno a ritirare il tacchino più piccolo che si sia mai visto. Scrooge e lo spirito seguono Bob fino alla sua misera abitazione. In casa fervono i preparativi per il pranzo di natale e anche se il pasto si preannuncia piuttosto magro, in casa aleggia una gioiosa eccitazione

della famiglia Crachit partecipano oltre a Bob e alla signora Crachit, tutti i figli, compreso il piccolo Tiny Tim, affetto da una grave forma di rachitismo. Ma la gioiosità della festa sfuma d’improvviso quando Bob propone un brindisi a Scrooge. Moglie e figli non vogliono brindare al vecchio avaro e solo le insistenze di Bob convincono la famiglia.

Ed ecco il secondo spirito

lo spirito dei natali presenti, un grosso “genio” un po’ distratto che conduce il vecchio nei sobborghi poveri della città. Lì Scrooge vede arrivare il suo impiegato.

7aabfbc5b540deadc80863d50bd2e82016b9cddf
a03e4bca90edaaf23b35fb66404c36f337bee3f3
b11ce3a3431af971ad76acc158ad0a73d600b3e4
305cbb797edc9ab04ddccc3842ce6db9a0840991

Impietosito e colpito

Due uomini d’affari

Nella sudicia bottega

dalla scena, Scrooge chiede allo spirito quale sarà il destino del piccolo Tiny Tim, e lo spirito dice di vedere una sedia vuota nel futuro della famiglia. Il pensiero è così insopportabile che Scrooge si dispera e lo spirito lo riaccompagna a casa. Scrooge vi arriva appena in tempo per sentire la pendola battere le tre.

stanno parlando del funerale di un loro conoscente. Dal dialogo si capisce che la taccagneria del morto induce gli altri a non partecipare al funerale, preferendogli di gran lunga una serata al club. Poi lo spirito conduce Scrooge nella bottega di un robivecchi, Flynn.

Il terzo spirito

arriva una lavandaia che vuole vendergli delle lenzuola e una camicia appena sottratte al suo padrone morto, un vecchio avaro la cui avidità lo ha ridotto in totale solitudine e abbandono.

lo spirito dei natali futuri - è un’ombra nera e muta che con il semplice gesto della mano scheletrica guida Scrooge verso la zona della città dove ha sede il suo ufficio.

1808eb3dc2b86f6fc3e5d0b10e7bfee5af98de0d
3f6bfc54741c8291e202a77ee91c96dd22680ece
51bca1c0da40a1aab71be21e1b82145e51a8c6b4
6bbc3281d41beaba9eb6ec90bcc066c6775c4e96

Infine lo spirito

Sulla lapide

Commosso dalle visioni

E da quel giorno...

campeggia il nome di Scrooge. Terrorizzato dalla visione, il vecchio si ritrova a casa sua, mentre un risuonar di campane annuncia il mattino di Natale.

visse gli ultimi anni della sua vita felice e contento.

vissute con gli spiriti il vecchio Scrooge si precipita fuori a comprare un grosso tacchino per il suo impiegato. Poi, fattolo chiamare lo nomina suo socio ed erede e gli promette cure ed assistenza per il piccolo Tim.

conduce Scrooge, sempre più turbato da queste visioni, in un vecchio cimitero in un cui angolo sta, abbandonata e invasa dagli sterpi una tomba. 

5ea547d40423f77f956c32848c8b6a3620ad5876
68e3f5ce640fade9a31f8ad6d37fb20f592fc216
197740dc6c0f1d70d67ef3a90744ff186b949fb1
a1455617e4d1cdcdac0df492128c094f5b685e02

T. ragazzi - CANTO di NATALE

T. ragazzi - CANTO di NATALE

Materiali Didattici

Materiali Didattici

03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103

facebook
instagram
youtube

info@centraledellarte.it

Informativa sui cookieInformativa sulla Privacy