03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103
03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103

facebook
instagram
youtube

info@centraledellarte.it

Informativa sui cookie  |  Informativa sulla Privacy

03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103
fce22fe1fecc71ff1ff71bdbfd26572c740b4cf4

chi siamo

d1f87770faab0cef2a19985c12c224263a2026cd
fa8f163c14ec4d238e657575005a231a55833a7c
fa55e4efc8e99e286abc9147ebc1ef40f42a4254
cf8bf32ea49e24bd46a2a7cb23d29dcd3a76fbcf

Teo Paoli

Lavinia Rosso

Silvia Baccianti

regista, compositore, autore

attrice, grafica

attrice, promoter

ff6177695204dd261f5ea1440773f5c265825828
fa4ccae5e151c05b28f24576438c7033724a4ad8

Alessandro Mazzoni

Samuele Nannoni

attore, tecnico

attore


Centrale dell'Arte

nasce come compagnia di ricerca a Firenze nel '93, fondata dalla drammaturga e attrice Laura Forti e dal regista e compositore Teo Paoli, con una particolare propensione verso il teatro civile e di impegno sociale.

 

Successivamente il nucleo si allarga con l'ingresso delle attrici Silvia Baccianti e Lavinia Rosso e in seguito di Alessandro Mazzoni e Samuele Nannoni. La compagnia ridefinisce i propri obiettivi, affiancando al teatro civile il teatro ragazzi, stabilendo una continuità di azione con la produzione di spettacoli in entrambi i settori.

 

Dal 2012 Centrale dell'Arte è compagnia residente presso il Teatro Puccini di Firenze, nell’ambito del quale collabora alla nascita e alla crescita del progetto Per Grandi e Puccini.

 

Gli spettacoli di Centrale dell’Arte sono distribuiti dalla Fondazione Toscana Spettacolo e sono presenti nei cartelloni di teatro ragazzi di molti teatri sul territorio nazionale.

 

Dal 2007 inoltre gli spettacoli di Centrale dell’Arte sono inseriti nel progetto del Comune di Firenze di sostegno all’istruzione, Le Chiavi della Città e sono presentati ogni anno a una platea di circa 7.000 studenti - dalla scuola d’infanzia alla scuola superiore - a Firenze.

La nostra ricerca nasce dal rapporto con la realtà circostante:

  • affrontando argomenti inerenti la memoria collettiva, la nostra storia, gli aspetti più controversi del vivere civile

  • sperimentando un linguaggio dinamico, contaminato, in dialogo con la contemporaneità

È questo ciò che noi chiamiamo il “teatro vivente” un ritorno alle origini del teatro come “agorà”, come luogo principe e al tempo stesso limite della critica sociale, della riflessione collettiva e del confronto.

 

Questo ispira la nostra produzione teatrale e la nostra progettualità che cerca occasioni di scambio, di contaminazione con le strutture della società, con la scuola, con le nuove generazioni.

 

Nel gruppo di lavoro, al quale si aggiungono successivamente Lotar Sanchez e Sara Cairo, convergono differenti competenze, dalla grafica all’editing video, dalla scenotecnica al light design e questo determina una sperimentazione in ogni componente dello spettacolo.

Formazione e progettualità 

 

All’attività di produzione Centrale dell’Arte affianca un intenso lavoro didattico e di formazione dedicato in particolare al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso una costante collaborazione con scuole e biblioteche del territorio. 

 

In questo senso è stato ultimamente concepito il progetto La tenda dei racconti realizzato in collaborazione con vari enti tra cui la Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino.

 

Dal 2005 è attivo il nostro Centro di Formazione Teatrale, la scuola di teatro della compagnia con un percorso triennale dedicato agli adulti e laboratori annuali per bambini, ragazzi.

 

Nella direzione di un dialogo aperto con le strutture della società nascono molti dei progetti realizzati negli ultimi anni: YouinEu con Fondazione Sistema Toscana e Controradio - progetto di Flash-mob di sensibilizzazione al voto per le elezioni europee 2019; La razza umana - con la Regione Toscana in relazione al Treno della Memoria 2019;  Talk Europe e First Play dedicati agli Istituti superiori; Macrostorie (in collaborazione con Europe Direct); e Firenze Siamo Noi, dedicato al tema dell’integrazione tra le culture e realizzato con il sostegno di Open Society Foundation

puoi trovarci anche in...

5d7291b49da1df9d4f90dcba2e4b5f834603d71f
da9c5c1376cd8c0854ab836470c8a5b9b7bf9bb0
42dfcef56a8b1cdd33817831df8caf71658a0afc.jpeg
03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103

facebook
instagram
youtube

info@centraledellarte.it

Informativa sui cookie  |  Informativa sulla Privacy