teatro virtuale
teatro ragazzi - teatro civile - laboratori
per i ragazzi
i nostri spettacoli in versione integrale
Ogni nostro spettacolo nasce specchiandosi negli occhi dei bambini.
E pensando a quegli occhi, alle emozioni che ad ogni replica ci hanno trasmesso, abbiamo voluto offrire al nostro giovane pubblico questo spazio, questa finestra virtuale, da cui poter vedere quegli spettacoli che con amore e passione abbiamo creato per loro.
Lo sappiamo, non è la stessa cosa.
Ma è il nostro modo di stringerci la mano, di dirci:
coraggio, presto ci incontreremo di nuovo.
Aladino e la lampada magica
Alì Babà e i 40 ladroni
Il pifferaio magico
Alì Babà è uno dei primi spettacoli di Centrale dell'Arte, riproposto in una versione aggiornata con una scenografia che ne esalta la magia e la scoppiettante vitalità.
Uno degli spettacoli più rappresentati di Centrale dell'Arte, una fiaba trasposta in teatro con musica dal vivo (il pifferaio è il musicista Enrico Fink) e un testo interamente in rima.
Il nuovo spettacolo messo in scena da Centrale dell'Arte nel 2020. Registrato al Teatro Puccini il giorno in cui sono iniziate le restrizioni per l'emergenza coronavirus. Quasi un'anteprima, in attesa di rivederci dal vivo!
Canto di Natale
La bella addormentata
Storia di una sirena
Il celebre racconto di Dickens in una messa in scena che ne esalta il sapore gotico e fiabesco. Un classico di Centrale dell'Arte, in scena dal 2010. Dal 2014 tutti gli anni al Teatro Puccini.
La linearità narrativa e ricchezza di immagini rendono lo spettacolo adatto ai più piccoli, mentre la profondità dei contenuti e del coinvolgimento emotivo offrono ampi stimoli e occasioni di rielaborazione ai più grandi.
La bellissima e suggestiva favola tarantina, ripresa anche da Italo Calvino nella raccolta "fiabe italiane", Un viaggio nelle profondità del mare fra sirene, castelli di corallo e fiori incantati, per sfuggire al proprio destino e scoprire se stessi.
teatro civile
uno sguardo sulla nostra idea di teatro
il soldato
storia di Charlotte
vuoti a perdere
Spettacolo prodotto da Centrale dell'Arte e La Nottola di Minerva; da un testo di Franco Fortini rielaborato attraverso il progetto drammaturgico di Laura Forti. Con Lavinia Rosso, Maria Cristina Valentini, Silvia Baccianti, Alessandro Mazzoni e Lotar Sanchez. Regia di Teo Paoli. Video realizzato al Teatro dei Rozzi di Siena il 6 dicembre 2017.
Charlotte Salomon, figura emblematica della cultura europea dei primi anni del novecento, spazzata via dalla dittatura nazifascista e dalla follia antisemita a ricordarci come i grandi eventi e le grandi tragedie della Storia si ripercuotano inevitabilmente su milioni di esistenze individuali rendendo ognuno di noi inconsapevole e involontario protagonista.
Uno spettacolo per raccontare le vicende del campo di Fossoli, simbolo della responsabilità italiana nella Shoah. Poggiandosi su una ricerca approfondita, lo spettacolo cerca di penetrare oltre la fredda cortina dei numeri, per ritrovare quella dimensione umana che il processo di sterminio voleva cancellare. Un testo di Laura Forti, con Enrico Fink.
I-O MASTER
Il gruppo Master, formato da allievi che lavorano con noi da molti anni, continua la sua attività in modalità "a distanza", ecco qualche piccola anteprima
I-O performance multimediale
E' in fase di elaborazione il nuovo progetto di spettacolo multimediale, risultato finale del laboratorio Master:
Una video performance sul rapporto tra identità individuale e ambiente sociale, metafora surreale della schizofrenia da lock-down.