03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103
03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103

facebook
instagram
youtube

info@centraledellarte.it

Informativa sui cookie  |  Informativa sulla Privacy

il pifferaio magico

65f05f3bee66f1ff8a182f655581e719ab5d8438

Teatro Puccini Firenze Teatro Metropolitan Piombino Teatro Guglielmi Massa Teatro Salvini Pitigliano Teatro Amiatino Castel del Piano Teatro Carlo Gesualdo Avellino Sala Banti Montemurlo Teatro del Popolo Rapolano Terme Teatro Auditorio Cassano Magnago (Mi) Teatro di Cicagna (Ge) Teatro dei Concordi Campiglia Marittima Teatro 4 Mori Livorno Teatro Giotto Borgo San Lorenzo Teatro Signorelli Cortona Teatro Astra Bellaria (RI) Teatro dei Coraggiosi Pomarance Teatro dei Vigilanti Portoferraio Teatro dei Rozzi Siena Teatro Boito Greve in chianti


“...tutti gli elementi della scena, dagli allestimenti alle musiche originali suonate dal vivo, dalle ombre cinesi alle immagini video, concorrono a creare un’atmosfera piena di pathos capace di condurre il giovane pubblico, e non solo, in un magico viaggio alla fine del quale vi è solo la possibilità di scoprire un mondo migliore.”  Irpiniaoggi.it

TEATRO RAGAZZI / Il Pifferaio magico

Lo spettacolo

Sopra: una città ricca, opulenta, ma che ha rinunciato ai sentimenti e ai sogni; Sotto: topi affamati e predatori che nulla risparmiano per riempirsi la pancia. E in mezzo l’arte – la musica del pifferaio – che seduce e commuove, che accende sogni e desideri. Ma liberare l’anima ha un prezzo e se non lo si vuole pagare…


Questa trasposizione teatrale della fiaba dei fratelli Grimm, che prende spunto anche dalla rielaborazione letteraria della scrittrice russa Marina Cvaetaeva, ci racconta che l’arte è un bisogno profondo di ogni società, e che, dove questo non viene riconosciuto, la società stessa non funziona più perché viene privata della sua parte vitale, rappresentata in questa fiaba dai bambini. Il testo, interamente in rima, la musica suonata dal vivo dal pifferario, l’attore e musicista Enrico Fink, le immagini, le atmosfere, tutto concorre in questo spettacolo a creare il pathos di questa fiaba, dove il “mondo di sotto”, quello dei topi, dovrà trovare la strada per ricongiungersi al “mondo di sopra”, quello degli adulti, troppo inaridito per accorgersi che sta perdendo la parte migliore di sé.

4f8b052d81b8283a39b47591107f9f8fa1990552

video

anno di produzione 2012

GENERE Teatro d’attore con musica dal vivo, canzoni originali, video, ombre cinesi e costumi sartoriali.
DURATA 60 min.
ETA’ CONSIGLIATA Dai 5 anni
REGIA e MUSICHE ORIGINALI di Teo Paoli 
SUONATE DALL VIVO DA Enrico Fink

CON Lavinia Rosso, Silvia Baccianti, Enrico Fink, Alessandro Mazzoni E CON Giulio Paoli (in video)

Photogallery

68e3f5ce640fade9a31f8ad6d37fb20f592fc216
197740dc6c0f1d70d67ef3a90744ff186b949fb1
70f6b5c8a3e67cf96649ab87869605cde2dede38
fe35b9cedc49056bf92c2545a6d1b0ad82deb0d0

Teatro ragazzi

Teatro ragazzi

vai alla scheda tecnica

vai alla scheda tecnica

guarda la galleria completa

guarda la galleria completa

03859b28e504d13d8f8ba6b0c374af8dab4ab103

facebook
instagram
youtube

info@centraledellarte.it

Informativa sui cookie  |  Informativa sulla Privacy