CONDIVISIONE CREATIVITA' DIVERTIMENTO per acquisire SICUREZZA e AUTOSTIMA in un fantastico GIOCO DI SQUADRA
Ognuno di noi è un mondo a sé, con le sue unicità, la sua creatività, la sua personalità in formazione, a volte con le sue insicurezze e difficoltà, magari a relazionarsi o a ritrovarsi dentro certe regole.
Crescere significa anche imparare a mettere in relazione il proprio particolare modo di essere con il mondo che ci circonda: gli altri, i gruppi, i contesti sociali, tra cui in primis la scuola.
Un laboratorio teatrale è un percorso di condivisione, creatività e divertimento che aiuta a creare una relazione positiva con gli altri e con i meccanismi del gruppo, valorizzando il particolare modo di essere di ognuno e di conseguenza rafforzandone l’autostima.
Il motore che accende l’immaginario e che innesca il processo creativo è IL RACCONTO. Racconto di una fiaba o di un testo di narrativa per ragazzi (il tema cambia a seconda della fascia d’età) che, tappa dopo tappa, invita ad addentrarsi nella storia, a rielaborarla DRAMMATIZZANDOLA. Come? Immaginandone e creandone personaggi, ambienti, sviluppo narrativo, suggestioni emotive attraverso i mezzi propri dell’espressione teatrale - LA RELAZIONE con gli altri, con lo spazio, L'ESPRESSIVITA' del corpo e della voce, la CREATIVITA'.
Questo percorso conduce alla graduale costruzione di un CANOVACCIO TEATRALE di azioni sceniche e battute, la cui complessità dipende dall’età dei bambini. Per questo anche usando uno stesso tema, ogni volta e con ogni gruppo il risultato è nuovo e diverso, essendo il FRUTTO DELLA ELABORAZIONE CREATIVA DEI BAMBINI.
L’interazione con la MUSICA e il RITMO - suggestioni musicali, canzoni, filastrocche – come VEICOLO DELLE EMOZIONI, è parte integrante del nostro approccio al linguaggio teatrale.